L’Associazione “Memoria Viva” – OdV compie un anno.

22 febbraio 2023 – 22 febbraio 2024


“La strada è stata imboccata, ora non ci resta che proseguire il cammino”


Il 22 febbraio 2023, in una data significativa per il movimento scoutistico, quella cioè in cui si
celebra la ricorrenza della Giornata del Pensiero, ventun persone si sono ritrovate per costituire il sodalizio
associativo denominato “Memoria Viva”; ai soci fondatori dell’organizzazione di volontariato (OdV) si sono
aggiunte, a tutt’oggi, altre quaranta persone che hanno già collaborato alla realizzazione di numerose
iniziative, inerenti alle specifiche finalità statutarie.
Ad un anno esatto dalla fondazione dell’Associazione “Memoria Viva” – OdV ci si è infatti ritrovati
in via del Seminario n. 7, sede del Centro di Documentazione e Promozione dello Scoutismo cittadino, per
l’Assemblea ordinaria dei soci; tale importante momento è stato preceduto dallo scoprimento della targa
identificativa dell’ETS (Ente del Terzo Settore), posta a lato del portone d’ingresso dell’edificio che ospita la
Biblioteca del Seminario Teologico Centrale.
Nel corso del primo anno di attività sono state diverse le iniziative realizzate dall’Associazione, tra
cui la partecipazione alla manifestazione èStoria (edizione 2023 – tema “Donne”) con la significativa
testimonianza delle prime guide in città per ricostruire la storia del guidismo goriziano; la promozione dello
spettacolo teatrale “Aquile Randagie” (soppressione del movimento scoutistico in epoca fascista e vicende
legate al periodo della “Giungla Silente”), inserito nel cartellone della Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo ad
opera degli Artisti Associati; partecipazione alla rassegna denominata “Visio pop” nell’ambito del festival
“Up the gain” (edizione 2023) promosso dall’Associazione culturale “Examina” – APS di Gorizia per la
proiezione di pellicole storiche inerenti anche al movimento scoutistico nel periodo tra gli anni ’50 e ’70;
collaborazione con la Mediateca “Ugo Casiraghi” di Gorizia per la proiezione di filmini, restaurati e
digitalizzati, che testimoniano la vitalità della ripresa delle attività scout nel periodo del secondo
dopoguerra, in una serata dedicata alla celebrazione del ricordo delle prime Promesse in città;
partecipazione all’evento “Luce delle Pace da Betlemme” (edizione 2023 – tema “Fare pace, rende felici”) in
affiancamento ai diversi gruppi scout del territorio cittadino e transfrontaliero.
La collaborazione tra le realtà di AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani), SZSO
(Slovenska Zamejska Skavtska Organizacija) e FSE (Federazione Scout d’Europa) ha permesso ai soci
dell’Associazione “Memoria Viva” – OdV coordinati dal Consiglio Direttivo, di proseguire nelle specifiche
attività statutarie, e cioè quelle della documentazione e promozione dello scoutismo cittadino,
raccogliendo e catalogando materiali di diversa tipologia (es. fotografie, documenti, distintivi etc.) che
allestiranno progressivamente la sede che ospita il C.D.P.S. (Centro di Documentazione e Promozione dello
Scoutismo); inoltre, la sinergia con alcune realtà istituzionali significative del territorio ha consentito anche
il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
La strada è stata dunque imboccata, ora non resta che proseguire nel cammino già intrapreso.